© PI&A Elevatori s.r.l. - Tutti i diritti riservati - P.IVA. 04339071211 - Tel +39 081 871 24 24
Che cosa è un ascensore?

L'Ascensore è uno dei mezzi di trasporto più usato dalle persone, ma nonostante un utilizzo quotidiano, al pari di un'autovettura, non viene valutato nella sua complessità ed importanza. Lo dimostra il fatto che, per la maggior parte delle persone, il funzionamento dell'ascensore è sconosciuto.

L'Ascensore esegue tutti i suoi funzionamenti in maniera autonoma per portarci a destinazione (comanda le porte, effettua la partenza, calcola la destinazione di arrivo, si ferma al piano), il tutto tramite un'azione semplicissima: pigiare un pulsante. In realtà dietro un gesto di comando così semplice, vi è una grande complessità di tecnologia e logica di funzionamento nel coordinare tutti i processi del viaggio; tutto questo nel massimo della sicurezza. L'assenza di vibrazioni, la silenziosità e la massima sicurezza, garantiscono ai passeggeri il massimo confort di marcia.

Tipologie di ascensori
Le tipologie più comuni sono di tipo Elettrico o Oleodinamico. Una variante moderna dell'ascensore elettrico classico è il tipo MRL

 

Elettrico a fune
L'ascensore Elettrico viene mosso tramite un argano con motore elettrico, la puleggia motorizzata trascina le funi alle cui estremità sono collegate la cabina ed il contrappeso.

Funzionamento:
il motore ruota in senso orario, l'argano tramite un rapporto meccanico (vite-corona) fa girare la puleggia di frizione, la quale trascina la cabina in salita e di conseguenza il contrappeso in discesa. Azionando il motore nel senso inverso invertiamo la direzione della cabina e del contrappeso.

Elettrico a fune MRL
E' fondamentalmente simile all'ascensore classico a fune ma il motore non è ospitato in un locale macchina dedicato ma è invece ospitato sulla parte superiore del vano dell'ultimo piano. Ciò risolve i problemi di progetto riducendo gli spazi necessari, garantendo un costo più basso. L'impianto è equipaggiato con una macchina "gearless" ad alta efficienza e a basso consumo energetico che consente di risparmiare sino al 30% - 40% rispetto ad un argano tradizionale.

Oleodinamico
L'ascensore Oleodinamico viene mosso tramite il movimento di un pistone (o cilindro) collegato alla cabina.

Funzionamento:
il motore elettrico della pompa situato nella centralina idraulica,che funge anche da serbatoio, manda l'olio in pressione all'interno del cilindro, lo stelo fuoriesce dal cilindro e spinge la cabina in salita. Aprendo delle valvole nella centralina idraulica, l'olio defluisce dal cilindro e lo stelo con la cabina scendono.